MISURE PREVENZIONE SARS-CoV-2
Accettando le seguenti condizioni di uso dichiaro di essere a conoscenza delle misure di prevenzione del contagio da SARS-CoV-2 adottate nel comprensorio e di impegnarmi a rispettarle, con particolare attenzione a:
- mantenere il distanziamento sociale di al meno 1 m dagli altri utenti. Il distanziamento si applica anche a nuclei familiari, conviventi e congiunti, ad eccezione dei soggetti che necessitano di accompagnamento (es. bambini al di sotto di 1,25 m di altezza, nel caso delle seggiovie) o di assistenza (es. utenti non vedenti);
- utilizzare la mascherina chirurgica durante il trasporto;
- utilizzare il dispenser con soluzione disinfettante in caso di utilizzo dei servizi igienici, prima di ogni eventuale scambio di oggetti (ad esempio presso le biglietterie) e ogni qualvolta possibile.
Per l'utilizzo degli impianti è inoltre obbligatorio:
- non essere sottoposti alla misura della quarantena e di non essere risultato positivo al Covid-19;
- non essere rientrati in Italia negli ultimi 14 giorni da uno Stato Estero per il quale è prevista la quarantena;
- non provenire da comune ricadente attualmente in area di conclamato contagio da COVID-19 oggetto di specifico provvedimento di divieto di allontanamento e/o di accesso emessi dalle Autorità competenti;
- non essere affetti da patologia febbrile con temperatura superiorea 37,5°C;
- non accusare tosse insistente, difficoltà respiratoria, raffreddore, mal di gola, cefalea, forte astenia, diminuzione o perdita di olfatto/gusto, diarrea;
- non aver avuto contatti stretti con una persona affetta da COVID-19 negli ultimi 14 giorni;
In caso si verificasse una delle precedenti condizioni l'utilizzo degli impianti da sci è VIETATO.
------------------------------------------------------------
COMPRENSORIO SCIISTICO APRICA/CORTENO - REGOLAMENTO DI BIGLIETTERIA / CONDIZIONI DI VENDITA
1. L’acquisto e il conseguente possesso di un biglietto o documento di viaggio comporta la conoscenza e l’accettazione integrale del “Regolamento di Biglietteria” e delle condizioni di vendita di seguito illustrate ed esposte al pubblico presso le biglietterie.
2. Tutti i biglietti emessi sono validi durante il normale orario d’esercizio degli impianti di risalita e sono soggetti alle “Disposizioni per i viaggiatori” stabilite da ogni Società.
3. Il presente Regolamento di biglietteria fa espresso riferimento ai tariffari esposti al pubblico che devono essere considerati come parte integrante dello stesso. I prezzi potranno subire variazioni in caso di eccezionali interventi di ordine fiscale, valutario o sociale.
Tutti i prezzi contenuti nel listino sono relativi al funzionamento diurno degli impianti e sono comprensivi di IVA. Tutti i biglietti, corse singole e tessere a punti comprese, esauriscono la loro validità con la chiusura della stagione invernale in cui sono stati emessi (la data di chiusura della stagione invernale dipende dalle variazioni delle condizioni di innevamento delle piste).
4. Lo skipass, o titolo di trasporto assolve alla funzione di scontrino fiscale (D.M. 30/06/1992 e successive integrazioni e modificazioni) e costituisce l’unico documento idoneo a comprovare la conclusione del contratto fra vettore e trasportato. Il trasportato si obbliga a recare con sé il titolo di trasporto (tessera magnetica, barcode, key card, Card PPU, swatch access, guanto o tessera ID) e ad esibirlo all’atto dell’accesso al tornello e ad ogni richiesta degli addetti agli impianti, esibendo altresì, ove richiesto, un valido documento d’identità che attesti il possesso dei requisiti richiesti dal titolo di trasporto.
Lo skipass deve essere conservato per tutta la durata del trasporto. Il cliente è tenuto alla buona conservazione dello skipass e pertanto colui che lo abbia smarrito o gravemente danneggiato non ha diritto ad alcun rimborso né ad alcuna sostituzione da parte delle società. Si può accedere all’impianto solo se muniti del titolo di viaggio. In caso di dimenticanza del proprio skipass (a casa, in ufficio, in un indumento, ecc.) si è tenuti ad acquistarne uno nuovo valido per la giornata di sci.
5. Lo skipass (con validità giornaliera, plurigiornaliera, stagionale o a giorni non consecutivi) è un documento strettamente personale e non può essere ceduto, scambiato o modificato. Qualsiasi abuso nell’utilizzo dello skipass ed in particolare la sua cessione, anche come semplice e/o momentaneo scambio, comporta il ritiro immediato ed il suo annullamento e/o sospensione da parte dei soggetti addetti al controllo, nonché, in caso di infrazione reiterata e/o di particolare gravità, il diritto di agire contro il trasgressore sia penalmente che civilmente. Lo skipass può altresì essere ritirato o sospeso dai soggetti competenti al controllo in caso di violazioni di leggi nazionali, regionali o provinciali.
Gli skipass a giorni non consecutivi sono personali ed utilizzabili durante l’intera stagione invernale. I giorni non usufruiti non verranno rimborsati e la tessera scadrà a fine stagione.
6. Gli skipass sono venduti su supporto del tipo Key card (supporto elettronico a mani libere) al costo di € 5,00 ciascuno a titolo di cauzione. In caso di restituzione del supporto integro e ben conservato (quindi non: rotto o illeggibile o smagnetizzato), entro e non oltre 3 anni dalla data di acquisto, la medesima somma sarà rimborsata.
Si ricorda che l’utente è responsabile della buona conservazione del supporto skipass, perché esso viene rilasciato integro e funzionante dal sistema di bigliettazione all’atto di acquisto.
La Key card va portata sul lato sinistro della giacca, lontana da telefoni cellulari o da altri apparecchi a frequenze radio (lontana anche da oggetti metallici, carte di credito, ecc.), onde evitare eventuali danneggiamenti..
7. Gli skipass plurigiornalieri (dal 3 giorni in poi) vengono emessi con fotografia.
Il prezzo degli abbonamenti plurigiornalieri comprendenti giornate a tariffe diverse è calcolato in base alla tariffa che corrisponde al periodo in cui ricade la maggioranza dei giorni; in caso di parità del numero dei giorni in periodi diversi viene applicata la tariffa superiore.
8. Gli skipass stagionali sono nominativi ed utilizzabili durante l’intera stagione invernale. I giorni non usufruiti non danno diritto ad alcun rimborso e non possono essere utilizzati se non nella stagione in cui vengono acquistati. Si ricorda che il primo passaggio/ingresso sull’impianto annulla la giornata.
9. Il biglietto a ore decorre dal primo ingresso al tornello degli impianti.
10. Gli skipass giornalieri, plurigiornalieri e stagionali sono acquistabili, presso le bigliettere, con l’assicurazione. In tal caso il cliente deve richiederla prima dell’emissione del biglietto. Nel caso di acquisto di biglietto con assicurazione il cliente potrà richiedere direttamente alla compagnia assicurativa, nei limiti delle garanzie prestate, il rimborso dei danni subiti. Attenzione: si ricorda che la polizza assicurativa è valida esclusivamente in caso di intervento, nel luogo di accadimento del sinistro, del servizio di soccorso sulle piste. E’ inoltre necessario conservare lo skipass.
11. Al fine di ottenere le riduzioni (per senior, ragazzi, bambini, residenti, eccetera) si richiede la presentazione di validi documenti anagrafici/di riconoscimento, non sostituibili da autocertificazioni, (es. codice fiscale, tessera sanitaria, carta d’identità, eccetera), la cui esibizione va ripetuta ad ogni atto di acquisto. Si richiede inoltre la presenza della persona che ha diritto allo sconto e, se necessario, di foto recente di formato foto-tessera. In mancanza di tali requisiti si applica la tariffa intera. L’autocertificazione della data di nascita e dello stato di famiglia NON è ritenuta documento idoneo.
12. TARIFFE SPECIALI:
12.2 BABY, JUNIOR E SENIOR: tariffe ridotte su presentazione di documenti anagrafici.
12.3 DIVERSAMENTE ABILI: i diversamente abili che presentano un certificato che attesti una disabilità superiore al 50% avranno diritto a una riduzione pari a circa il 20% sui prezzi del listino ufficiale nei periodi di alta e bassa stagione (sconto applicabile sui biglietti giornalieri e plurigiornalieri, esclusi skipass stagionali, tessere a punti e tessere ad ore; lo sconto non è cumulabile con altre promozioni o convenzioni).
13. Il programma di funzionamento di impianti e piste viene determinato dalla Direzione ed il costo dello skipass non è legato al numero di impianti e piste aperti al pubblico, bensì alla possibilità di sciare con almeno due impianti aperti. Non vengono garantiti né il funzionamento di tutti gli impianti di risalita, né l’agibilità di tutte le piste, essendo gli stessi subordinati – a titolo esemplificativo – alle condizioni meteorologiche, di innevamento, di sicurezza ed alle disposizioni delle autorità competenti, nonché alla scelta corretta dell’itinerario da parte dell’utente, che dovrà essere adeguata alle proprie capacità e commisurata all’orario di apertura degli impianti. Soprattutto all’inizio ed a fine stagione è possibile la chiusura di impianti e la limitazione dell’area sciabile a causa dei predetti motivi e delle condizioni di affluenza.
14. PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE, (GUASTI ELETTROMECCANICI, AVVERSE CONDIZIONI ATMOSFERICHE, CARENZA DI NEVE, MOTIVI DI SICUREZZA, ECCETERA) O PER SVOLGIMENTO DI MANIFESTAZIONI O ALLENAMENTI AGONISTICI, UNO O PIÙ IMPIANTI E PISTE POTRANNO ESSERE CHIUSI AL PUBBLICO.
15. IN NESSUN CASO LA TESSERA NON USUFRUITA VIENE RIMBORSATA. INTERRUZIONI O LIMITAZIONI DI SERVIZIO NON DARANNO DIRITTO AD ALCUN RIMBORSO. INOLTRE NESSUN RIMBORSO È PREVISTO PER SMARRIMENTO, FURTO, RITIRO PER USO IMPROPRIO, MALATTIA O RIENTRO ANTICIPATO.
I biglietti acquistati non sono sostituibili per alcun motivo, neanche per impossibilità di utilizzo da parte dell’acquirente o in caso di code agli impianti . Si ricorda che il primo passaggio/ingresso all’impianto annulla la giornata. La validità e la durata del biglietto non possono essere variati dopo l’acquisto. Il cliente è tenuto a controllare l’esattezza dello skipass e del resto. Non si accettano reclami successivi all’atto di acquisto.
16. E’ prevista la possibilità di ottenere un rimborso parziale solo sullo skipass stagionale (quindi con esclusione di tutte le altre tipologie di skipass) soltanto in caso di infortunio in pista documentato da idonea certificazione medica comprovante la natura sciistica dell’infortunio, tale da impedire la prosecuzione dell’attività sportiva e rilevato con apposito verbale dagli addetti di soccorso delle piste.
Il rimborso verrà effettuato in una modalità NON monetaria, ma che preveda il rilascio di un “bonus” utilizzabile come “buono sconto” sull’acquisto di uno skipass stagionale per stagione invernale successiva.
Il “bonus” dello skipass è previsto unicamente per la persona che ha subito un infortunio; le tessere di eventuali accompagnatori non saranno rimborsate.
La richiesta di rimborso per incidente sciistico è da presentarsi presso la biglietteria dove lo skipass stagionale è stato originariamente acquistato. In caso di acquisto online presso la biglietteria del Palabione.
In caso di smarrimento o furto dello skipass stagionale (quindi esclusi gli skipass giornalieri e plurigiornalieri), dovrà essere fatta immediata denuncia alla biglietteria della società emittente ed al locale Comando Carabinieri di Aprica. Lo skipass potrà quindi essere disattivato e bloccato. Il costo per disattivazione, blocco ed emissione di un nuovo skipass è di € 35,00. Tale somma non sarà restituita in caso di ritrovamento del biglietto originale. Lo skipass sostituito sarà valido a partire dal giorno successivo a quello della richiesta.
17. I viaggiatori sono tenuti a rispettare il regolamento di trasporto (esposto presso le stazioni di partenza degli impianti) per la parte che li riguarda e ad osservare le norme emanate dall’autorità competente nell’interesse della sicurezza e regolarità del trasporto ed altresì tutte quelle altre particolari disposizioni che, al fine di evitare incidenti, fossero impartite, in circostanze speciali, dagli addetti all’impianto.
18. Il grado di difficoltà delle piste è indicativo. Ciascuno sciatore, onde tutelare la propria e altrui incolumità, è tenuto a valutare se compatibile con le proprie capacità.
Lo sciatore scia a proprio rischio e pericolo e deve adeguare l’andatura alle proprie capacità, condizioni del terreno, visibilità, stato di innevamento e segnaletica. Ogni sciatore deve inoltre attenersi alla normativa provinciale e regionale in materia nonché alle regole di comportamento previste dalla Legge n. 363/2003 e successive modifiche, esposte alle principali stazioni di partenza degli impianti, in modo da non mettere in pericolo l’incolumità propria ed altrui o provocare danno a persone o cose.
19. Per motivi di sicurezza è proibito frequentare le piste dopo la chiusura degli impianti o al di fuori dell’orario di servizio. I trasgressori saranno responsabili delle eventuali conseguenze dannose di tale violazione sia civilmente che penalmente.
20. In attuazione della Legge 24 dicembre 2003 n° 363 art. 8 per gli utenti delle piste da sci di età inferiore a 14 anni è obbligatorio indossare idoneo casco protettivo.
21. Per l’utilizzo delle piste da sci da parte degli sciatori si rimanda alla Legge Regionale 1 ottobre 2014 n° 26 ed al Regolamento Regionale 29 settembre 2017 n° 5 con riferimento alle regole di comportamento di cui alla legge 363/2003 e al decalogo dello sciatore esposto alla partenza dei principali impianti di risalita.
22. MINORI: Il trasporto di minori non accompagnati da adulti è vietato ai bambini di età inferiore agli 8 anni o di altezza inferiore a 125 cm.
23. I cani devono portare la museruola ed essere tenuti al guinzaglio. Possono essere trasportati solo sulle Cabinovie e non possono accedere alle piste da sci. Per i cani il trasporto è a pagamento, rivolgersi alla biglietteria.
24. INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (GDPR 679/2016)
Ai sensi dell’art. 13 del GDPR 679/2016 si informa che le Società del comprensorio sciistico di Aprica/Corteno Golgi, Titolari del Trattamento, raccolgono e trattano i dati personali nel rispetto della normativa sopra citata e dei relativi obblighi di riservatezza. Il trattamento può riguardare, tra le altre, le seguenti tipologie di dati: dati di contatto (indirizzo, numero di telefono, e-mail, etc.); nominativo, indirizzo o altri elementi di identificazione personale; foto, video, immagini multimediali.
Il trattamento dei dati personali è necessario all'esecuzione di un contratto di cui si è parte o all'esecuzione di servizi richiesti e per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento.
I dati saranno trattati con modalità manuali o telematiche. I dati potranno essere comunicati ad altri soggetti che sono direttamente connessi con l’utilizzo del documento di transito.
L’informativa completa è esposta al pubblico e disponibile presso gli uffici delle biglietterie presenti nella ski-area di Aprica/Corteno Golgi.